Strypes - Little victories: 7
Chantal and the Chain Gang - Wake up and get out: 7,5
Public Enemy - Man plans God Laughs: 7
Wilco - Star Wars: 7
Jason Isbell - Something more than free: 6,5
Paolo Bonfanti - Back Home Alive; 8
venerdì 14 agosto 2015
lunedì 3 agosto 2015
Sangue, cenere e memoria - Il palco dei Gang come ultimo avamposto credibile della sinistra italiana.
È sempre un
piacere essere sotto il palco della Gang, a maggior ragione dopo
un'attesa di un paio di anni e soprattutto dopo l'uscita del
meraviglioso Sangue e Cenere, disco che ne segna il ritorno in studio
dopo 15 anni.
In poco meno
di una settimana ho avuto il piacere di vederli due volte.
Così come
su disco, nella dimensione live i pezzi nuovi dimostrano subito di
poter competere ad armi pari con i classici dei fratelli Severini,
che presentano una banda molto rinnovata e che ha nel violinista
Jacopo Ciani un'arma in più, capace di sostituire degnamente i fiati
presenti in forze nell'album.
Un concerto
dei Gang è comunque sempre un'esperienza da vivere, perchè non è
solo un concerto rock, ma una lezione di almeno un paio d'ore sulla
storia del nostro paese, sulle sue contraddizioni, sulla memoria che
ormai pochi testimoni tra cui i Severini tramandano alle generazioni
future.
Proprio su
questo insiste molto Marino durante i concerti, sulla necessità di
mantenere viva la memoria di chi siamo stati, non solo nell'epico
periodo della Resistenza, ma anche prima e soprattutto dopo, durante
il periodo in cui esisteva ancora la classe operaia.
Memoria e
dignità dunque, in contesti sempre affascinanti, come la piazza del
piccolo centro di Roddino, nelle Langhe, in un appuntamento ormai consolidato
oppure tra le bandiere rosse della festa di Liberazione di Savona,
dove nonostante diversi problemi tecnici causati dal vento, Marino ha
portato un contributo non solo musicale ma di contenuto al dibattito
che anima la sinistra, soprattutto ligure.
I pezzi
nuovi si amalgamano quindi benissimo coi classici, ho
ascoltato con identico piacere la sempre toccante La pianura dei
sette fratelli insieme all'anthemica e dal forte gusto irish-punk
Alle barricate la struggente Non finisce qui e i due
pezzi con cui Marino sottolinea l'importanza della tradizione
cristiana nella nostra cultura ossia Marenostro e Più forte
della morte è l'amore.
foto di Davide Piazza
Non mancano
certo gli altri classici del gruppo da Comandante a Paz, da Kowalsky
(a Roddino suonata insieme a Paolo Bonfanti) a Socialdemocrazia.
I discorsi
di Marino ad introduzione dei vari brani sono parte integrante dello
show, perchè in un periodo come questo, la sua è una delle voci di
sinistra più autorevoli che si possa ascoltare; chiaro, diretto,
tagliente, il cantante dei Gang rappresenta alla perfezione
quell'ideale di comunismo puro, nato dall'ideale di condivisione e
dall'obbligo morale di non lasciare nessuno da solo, al punto che
ascoltandolo sfugge come tali idee possano essere ormai così
distanti nell'immaginario collettivo.
La serietà con cui Marino si pone davanti al suo pubblico, se ne servisse ancora prova, sta anche nell'onesto invito ad andare a riscoprire ed a rispettare i valori cristiani, che spesso hanno rappresentato una spinta al cambiamento più forte di quelle laiche ed atee, a cui lui si sente più vicino.
La serietà con cui Marino si pone davanti al suo pubblico, se ne servisse ancora prova, sta anche nell'onesto invito ad andare a riscoprire ed a rispettare i valori cristiani, che spesso hanno rappresentato una spinta al cambiamento più forte di quelle laiche ed atee, a cui lui si sente più vicino.
Una crisi di
valori che a sinistra sembra non avere sbocchi positivi e che nei
testi disillusi dei Gang dovrebbe invece lasciare il posto ad una
rinascita quantomeno morale. Il figlio dell'uomo ucciso dal lavoro in
una fabbrica di Non finisce qui, opportunamente affiancata in
scaletta dalla Factory italiana (Sesto San Giovanni), è in realtà
il figlio di una nazione ormai allo sbando, che cerca invano degli
orizzonti, ma che non può fare altro che guardarsi indietro e
provare a tenere duro.
Emblematico
di questa situazione di morte ormai (più che) apparente è il
partigiano de L'Ottavo Km, Wilfredo Caimmi, che venne arrestato per
non aver consegnato le armi usate durante la guerra di liberazione ed
averle custodite per 40 anni; alla domanda sul perchè non le avesse
restituite, diede una risposta dentro la quale troviamo la storia
della repubblica italiana post(?)fascista: a chi e quando?
L'aspetto
forse migliore di un concerto dei Gang è la quantità di spunti per
letture ed approfondimenti che le diverse canzoni ti lasciano dentro;
la missione dei fratelli Severini è ormai quella dei cantastorie,
girare l'Italia sperando che qualcuno raccolga i loro semi e li porti
a frutto, in questo paese ormai arido.
Ormai in
pochi posti si respira un'aria di dignità e lotta forte e decisa
come sotto il palco dei Gang, fa bene davvero a tutti andarci almeno
una volta ogni tanto.
Etichette:
concerti,
gang,
musica,
paolo bonfanti,
politica
venerdì 31 luglio 2015
Come Don Chisciotte 6 - Alziamo la voce!!!
La storia di quando Don Chisciotte sconfisse i mulini a vento!!!
Una storia di libertà, di lotta per la libertà e per la dignità di due ragazzi costretti ingiustamente per 5 anni in carcere, raccontata in musica, con le canzoni che "mentalmente" hanno tenuto compagnia ad uno di loro.
- back to black - amy winehouse
- we take care of our own - bruce springsteen
- ti voglio bene - vasco rossi
- una farfalla nera in sogno - prozac +
- il bicchiere dell'addio - Modena City Ramblers
- l'anguilla - 99 posse
- sangue su sangue - Francesco De Gregori
- annarella - CCCP
- La canzone dei vecchi amanti - Franco battiato
- salvador - nomadi
- via del campo - Fabrizio De Andrè &; PFM
- Me cago en el amor - Tonino Carotone
- Rockin' in the free world - Pearl Jam
Etichette:
amy winehouse,
bruce,
cccp,
Come Don Chisciotte,
de gregori,
fabrizio de andrè,
nomadi,
pearl jam,
podcast,
radio,
radio gazzarra,
tom ed eli liberi
giovedì 16 luglio 2015
il pagellone - giugno
US Rails - Right where we left it: 7,5
Neil Young & The Promise of the Real - The Monsanto Years: 6,5
A thousand horses - Southernality: 7
Dawes - All your favorite bands: 6,5
Titus Andronicus - The most lamentable tragedy: 7
Willie Nelson & Merle Haggard - Django and Jimmie: 7,5
Franz Ferdinand & Sharks - FFS: 6,5
Roy Rogers - Into the blue: 7,5
Roy Rogers - She's A Real Jaguar on MUZU.TV.
Florence and the Machine - How Big, How Blue, How Beatiful?: 6
Neil Young & The Promise of the Real - The Monsanto Years: 6,5
A thousand horses - Southernality: 7
Dawes - All your favorite bands: 6,5
Titus Andronicus - The most lamentable tragedy: 7
Willie Nelson & Merle Haggard - Django and Jimmie: 7,5
Franz Ferdinand & Sharks - FFS: 6,5
Roy Rogers - Into the blue: 7,5
Roy Rogers - She's A Real Jaguar on MUZU.TV.
Florence and the Machine - How Big, How Blue, How Beatiful?: 6
Etichette:
2015,
a thousand horses,
dawes,
florence and the machine,
franz ferdinand,
merle haggard,
musica,
neil young,
pagellone,
roy rogers,
sharks,
titus andronicus,
us rails,
willie nelson
sabato 4 luglio 2015
Come Don Chisciotte 5 - Summer is Coming!
é andata in onda giovedì 2 luglio la quarta puntata del mio programma Come Don Chisciotte, sulla web radio Radio Gazzarra.
Ecco i brani trasmessi:
- Trisomia 21 - Progetto Santiago
- Don't wanna go on the other way - Cody ChesnuTT
- That's good - Devo
- Scuba boy bop - Revillos
- Boomerang - Roomful of Blues
- Roland ride along - Skatalities
- Shoestring budget - Southern Hospitality
- Diddy wah diddy - Sonics
- Adelante muertos - Los muertos viventes
- Non mi dire più bugie - Lilly Bonato
- Manager - Loris Dalì
- You can't kill a man twice - Tim Rogers
- If I should fall behind - Bruce Springsteen
- Summertime Blues - Blue Cheer
Ed ecco il link per ascoltare il programma in streaming
(per
chi volesse scaricare la puntata in mp3 ed ascoltarla offline, cliccate
su "ascolta con il tuo player" poi cliccate col tasto destro del mouse
sul tasto Play e "salva audio/video come")
venerdì 26 giugno 2015
il pagellone - maggio
Basko Believes - Idiot's hill: 6,5
Alabama Shakes - Sound & color: 6,5
Ruggine - Iceberg: 6,5
Sacri Cuori - Delone: 7
Hollis Brown - 3 shots: 7
Rhett Miller - The traveler: 7
Graham Parker & The Rumour - Mistery Glue: 7
Tim Rogers - The rules of attractions: 6,5
Hugo Race & True Spirit - Spirit: 6,5
Cedric Burnside Project - Descendants of Hill Country: 6,5
Songhoy Blues - Music in exile: 8
Decemberist - Picaresque: 7
Jimmy LaFave - Night Tribe: 7,5
Mr. Irish Bastard - The world, the flesh and the devil: 6,5
Sonics - This is the Sonics: 8
Zibba & Almalibre - Muoviti svelto: 7
Alabama Shakes - Sound & color: 6,5
Ruggine - Iceberg: 6,5
Sacri Cuori - Delone: 7
Hollis Brown - 3 shots: 7
Rhett Miller - The traveler: 7
Graham Parker & The Rumour - Mistery Glue: 7
Tim Rogers - The rules of attractions: 6,5
Hugo Race & True Spirit - Spirit: 6,5
Cedric Burnside Project - Descendants of Hill Country: 6,5
Songhoy Blues - Music in exile: 8
Decemberist - Picaresque: 7
Jimmy LaFave - Night Tribe: 7,5
Mr. Irish Bastard - The world, the flesh and the devil: 6,5
Sonics - This is the Sonics: 8
Zibba & Almalibre - Muoviti svelto: 7
giovedì 25 giugno 2015
Come Don Chisciotte: We can be (local) heroes
é andata in onda giovedì 18 giugno la quarta puntata del mio programma Come Don Chisciotte, sulla web radio Radio Gazzarra.
Protagonista della puntata la scena musicale savonese, con gruppi e cantanti della provincia.
Queste le canzoni trasmesse:
- samuele puppo - sixty miles away
- blue scarlet - diabolica
- persuaders - swaying rope
- londonpride - alice's inn
- mauro pinzone - stella
- 4 real - wonder party
- 465 - signs
- subbuglio - giorni che
- giovanni mistero - marì
- fabio biale - canzone d'amore per un nonno addormentato
Ed ecco il link per ascoltare il programma in streaming
(per
chi volesse scaricare la puntata in mp3 ed ascoltarla offline, cliccate
su "ascolta con il tuo player" poi cliccate col tasto destro del mouse
sul tasto Play e "salva audio/video come")
Etichette:
4 real,
4-sixtyfive,
blue scarlet,
Come Don Chisciotte,
fabio biale,
giovanni mistero,
londonpride,
mauro pinzone,
persuaders,
podcast,
radio,
radio gazzarra,
samuele puppo,
subbuglio
Iscriviti a:
Post (Atom)