Visualizzazione post con etichetta brg radio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta brg radio. Mostra tutti i post

lunedì 24 febbraio 2020

Fabrizio De Andrè e PFM, il concerto ritrovato e l'intervista a Lucio Fabbri



In occasione dell'ottantesimo compleanno di Fabrizio de Andrè, è uscito al cinema solo per 3 giorni (ma sembra che ci torni a marzo) un film con immagini assolutamente inedite della mitica tournée del 1979 con la PFM.

Per me, De Andrè è "nato" con quei concerti, ovvero, io lo scoprii grazie alle due cassette (copertina arancione e copertina verde) che testimoniavano quel tour e che per prime mi fecero ascoltare uno degli artisti che oggi amo di più in assoluto.

Le immagini del concerto sono per forza di cose molto approssimative, si vede bene De Andrè, si intuisce Mussida, Di Cioccio appare al momento delle presentazioni; però la qualità audio è ottima, specie se visto in un buon cinema e ti fa apprezzare ancora di più il lavoro che la PFM fece ai pezzi di De Andrè.

Imperdibili le interviste che introducono il filmato. Il trenino per Casella, memoria storica che riporta indietro con gli anni e che sembra immutabile, a differenza degli edifici diroccati dove parlano altri protagonisti. Appare chiara invece la volontà di dividere i "buoni" (con la signora Ghezzi) e i "cattivi" (Mussida da solo nel teatro dove provarono).

Quel tour fu una pietra miliare, l'incontro tra due mondi apparentemente inconciliabili come il rock e la canzone d'autore, un passaggio epocale che ricorda il Dylan che attacca la spina alla sua chitarra.

Molto interessante la parte socio-culturale del contesto, con le contestazioni, le tensioni e la ribellione di fine anni 70, con quella spinta all'autoriduzione e all'assurda idea che la musica dovesse essere gratuita, soprattutto dal vivo; un'idea terribilmente sbagliata, che si è trascinata fino ai giorni nostri.

Sono molto contento di aver visto il film con le mie figlie, che ovviamente hanno protestato quando glielo abbiamo proposto, ma che hanno ammesso tranquillamente di aver apprezzato, del resto Il Pescatore e Volta la carta erano tra i pezzi più gettonati in macchina quando erano più piccole.

Uscendo dal cinema quella sera, nella consapevolezza di aver assistito ad una pagina cardine della storia della musica italiana, ho iniziato a coltivare un sogno, quello di approfondire quel periodo con uno dei protagonisti: Lucio Fabbri, il violino di Zirichiltaggia, di Avventura a Durango (ecco Dylan) e ovviamente de Il Pescatore.

Ogni tanto succede, ogni tanto i sogni si avverano, quindi si, ho avuto la possibilità di parlare al telefono con Lucio, una chiacchierata piacevolissima, dove lui è stato molto disponibile, dimostrando che forse qualche minuto nel film si potevano dedicare anche al più giovane della compagnia, senza nulla togliere all'interessantissima testimonianza del tizio che staccò il manifesto del concerto sotto la pioggia, sia chiaro.

Ecco quindi la testimonianza audio dell'intervista, all'interno della 36° puntata del mio programma Championship Vinyl, in onda su BRG Radio.



Ascolta "Championship Vinyl 4.36" su Spreaker.

venerdì 13 luglio 2018

In U2 veritas!



All'interno della rassegna BRG Live! organizzata da BRG Radio e che prevede serate dove noi speakers della radio andiamo in alcuni locali di Finalborgo a proporre puntate "a tema", giovedì 12 luglio insieme all'amico Danilo, dalla Cantina In Vino Veritas ho ideato e condotto uno speciale dedicato agli U2.

Ecco i brani trasmessi:

  1. Where the Streets Have No Name
  2. I Will Follow
  3. Out of Control
  4. The Electric Co.
  5. Gloria
  6. October
  7. New Year's Day
  8. Seconds
  9. 11 O'Clock Tick Tock (Live)
  10. Sunday Bloody Sunday (Live)
  11. A Sort of Homecoming
  12. I Still Haven't Found What I'm Looking for
  13. Exit
  14. Helter Skelter (Live)
  15. Pride (In the Name of Love)
  16. All I Want Is You
  17. The Fly
  18. Acrobat
  19. Sometimes You Can't Make It On Your own
  20. Bad - Live from Dublin 31st December 1989

Potete ascoltare la trasmissione oppure scaricare il podcast




martedì 20 febbraio 2018

Championship Vinyl - Week in Rock 2.7 (12-18 Febbraio)





12 febbraio 1939 - nasce ray manzarek, le tastiere dei doors
12 febbraio 1950 – nasce steve hackett dei genesis) 
12 febbraio  1974 - apre the bottom line al greenwich village, new york city.
12 febbraio 1981 - nasce lisa hanningan
12 febbraio 2000 - muore il bluesman screamin' jay hawkins
12 febbraio 2017 – muore al jarreau 
12 febbraio 2018 - glenn tipton, chitarrista dei judas priest announcia che non suonerà più dal vivo per colpa del parkinson

13 febbraio 1883 – muore  richard wagner ("the ride of the valkyries") 
13 febbraio 1919 – nasce tennessee ernie ford 
13 febbraio 1950 – nasce peter Gabriel
13 febbraio 1956 – nasce peter hook bassista dei joy division e dei new order
13 febbraio 1961 – nasce henry rollins
13 febbraio 1965 – esce il terzo album americano degli stones, the rolling stones, now!, 
13 febbraio  1967 - the beatles pubblicano il singolo "strawberry fields forever" "penny lane" è il lato b
13 febbraio 1970 - è venerdì 13, i black sabbath pubblicano il loro album di esordio
13 febbraio 2002 - muore waylon jennings

14 febbraio 1937 – nasce il bluesman magic sam (samuel maghett) 
14 febbraio 1943 – nasce il saxophonista maceo parker
14 febbraio 1947 – nasce tim buckley 
14 febbraio 1970 - gli who suonano a leeds, lo show verrà registrato ed il conseguente album dal vivo diventerà uno dei dischi live più famosi della storia. ristampato più volte, nel 2010, per il quarantesimo anniversario, è uscita quella che dovrebbe essere la versione definitiva.

15 febbraio 1941 - duke ellington incide "take the a train."
15 febbraio 1954 - big joe turner incide una delle prime canzoni rock "shake, rattle and roll," agli atlantic records studios in new york.
15 febbraio 1965 - muore nat king cole
15 febbraio 1968 – muore il bluesman little walter 
15 febbraio 1974 – esce burn ottavo album dei deep purple
15 febbraio 1981 - muore mike bloomfield

16 febbraio 1935 – nasce sonny bono 
16 febbraio 1974 - planet waves è il primo album di bob dylan ad arrivare al  #1 in usa
16 febbraio 1985 - per la prima volta bruce springsteen va al numero uno della classifica dei dischi più venduti in america. born in the usa è tuttora il suo disco più venduto e mantiene il record di aver avuto ben 7 singoli nella top 10

17 febbraio 1960 - elvis vince il suo primo disco d'oro per il suo omonimo album
17 febbraio 1969 - bob dylan incide girl from the north country a nashville, insieme a johnny cash
17 febbraio 1982 - muore thelonious monk 

18 febbraio 1933 – nasce yoko ono
18 febbraio 1940 - nasce a genova fabrizio de andrè
18 febbraio 1947 – nasce a novellara augusto daolio
18 febbraio 1995 – muore bob stinson dei replacements


hit parade italia 17 febbraio 1968

1. l'ora dell'amore - camaleonti
2. la tramontana - antoine
3. deborah - wilson pickett
4. canzone - adriano celentano
5. canzone per te - sergio endrigo
6. dan dan dan - dalida
7. due minuti di felicita' - sylvie vartan
8. casa bianca - marisa sannia
9. canzone per te - roberto carlos
10. mi va di cantare - louis armstrong

hit parade usa 17 febbraio 1968

1 love is blue – paul mauriat and his orchestra 
2 green tambourine – the lemon pipers
3 spooky – the classics iv 
4 i wish it would rain – the temptations 
5 (theme from) valley of the dolls – dionne warwick 
6 (sittin’ on) the dock of the bay – otis redding 
7 goin’ out of my head/can’t take my eyes off you (medley) – the lettermen 
8 nobody but me – the human beinz 
9 judy in disguise (with glasses) – john fred and his playboy band 
10 i wonder what she’s doing tonite – tommy boyce and bobby hart


Nuovo singolo questa settimana per i MANIC STREET PREACHERS

lunedì 12 febbraio 2018

Championship Vinyl - Week in Rock 2.6 (5 - 11 febbraio)


5 febbraio 1929 - nasce hal blaine, batterista americano, sessionman di successo, che suonò in 35 canzoni finite al numero 1 nelle classifiche americane; collaborò con elvis presley, john denver, the ronettes, simon & garfunkel, the carpenters, the beach boys, nancy sinatra
5 febbraio 1935 – nasce alex harvey (sensational alex harvey band)
5 febbraio 1944 - nasce al kooper, l'organo inarrivabile ed indimenticabile di like a rolling stone di bob dylan;
5 febbraio 1957 - bill haley sbarca al porto di southampton, salutato da 5000 fans; è il primo cantante rock americano ad andare in tourneè in gran bretagna
5 febbraio 1962 - i beatles suonano due concerti a southport, presentando per la prima volta il loro nuovo batterista, ringo starr
5 febbraio 1964 - nasce duff mc kagan, bassista della prima ora nei guns'n'roses
5 febbraio 1967 – la cantautrice cilena  violeta parra si suicida a 49 anni.
5 febbraio 1968 – nasce il cantante degli spin doctors chris barron
5 febbraio 1972 - paul simon pubblica "mother and child reunion."

6 febbraio 1945 - nasce bob marley
6 febbraio 1950 – nasce natalie cole
6 febbraio 1962 - nasce william bruce rose, detto axl, dei guns'n'roses
6 febbraio 1998 - muore carl wilson, voce e chitarra dei beach boys
6 febbraio 2011 – muore gary moore.

7 febbraio 1934 – nasce il saxofonista king curtis
7 febbraio 1959 – muore  eddie jones, in arte guitar slim
7 febbraio 1962 - nasce a zocca vasco rossi
7 febbraio 1963 - i beatles pubblicano il loro primo singolo in america, per la vee jay label, please please me
7 febbraio 1964 - esattamente un anno dopo la pubblicazione del primo singolo in america, i beatles atterrano al jfk airport di new york, accolti da 5000 fans in delirio; è la prima volta che vanno in usa. è l’inizio della british invasion
7 febbraio 1969 - gli who incidono pinball wizard ai morgan's studio di londra
7 febbraio 1985 – la canzone di frank sinatra "new york, new york" diventa l’inno ufficiale di new york city.
7 febbraio 2018 – muore mickey jones, batterista di bob dylan nel tour del 1966

8 febbraio 1973 - muore max yasgur, proprietario del terreno più famoso della storia del rock
8 febbraio 1975 – i queen pubblicano "killer queen."
8 febbraio 1981 - ai bombay studios di smyrna, in georgia, i r.e.m. effettuano le loro prime registrazioni ufficiali: 'gardening at night', 'radio free europe' e '(don't go back to) rockville.'

9 febbraio 1942 - nasce carole king
9 febbraio 1947 - nasce joe ely
9 febbraio 1961 - al the cavern club di liverpool si esibiscono per la prima volta (con questo nome) i beatles
9 febbraio 1964 - i beatles appaiono per la prima volta alla tv americana, durante l'ed sullivan show. l'audience stimata fu di circa 73 milioni di persone
9 febbraio 1981 – muore bill haley
9 febbraio 1978 - i byrds si esibiscono alla boarding house di san francisco ed è un'occasione speciale, perchè sul palco c'è anche david crosby e questa sarà l'ultima occasione in cui lui, mcguinn, clark e hillman suoneranno insieme fino al 1991, data di ingresso dei byrds nella r'n'r hall of fame.

10 febbraio 1937 - nasce roberta flack
10 febbraio  1971 - carole king pubblica tapestry.
10 febbraio 1971 - patti smith fa la sua prima apparizione in pubblico, nella st.mark church di new york. la cantante si esibisce in una lettura di poesie, accompagnata alla chitarra da lenny kaye, futuro produttore e membro del patti smith group.
10 febbraio - 1978 – esce il primo, omonimo album dei van halen.
10 febbraio 1979 – i dire straits pubblicano il singolo "sultans of swing.",  "guitar george" e "harry" menzionati nel testo sono  george young and harry vander, chitarristi degli easybeats. george young è il fratello maggiore di angus young,  harry e george aiutarono gli ac/dc ad incidere.

11 febbraio 1962 - nasce sheryl crow
11 febbraio 1964 - i beatles fanno il loro debutto dal vivo in america, esibendosi al washington coliseum. durante il concerto il gruppo dovette fermarsi 3 volte per spostare i microfoni e la batteria in modo da rivolgersi ad un settore di pubblico differente.
11 febbraio 1967 - i turtles pubblicano  "happy together."
11 febbraio 2012 - whitney houston muore nella sua suite al beverly hilton hotel di los angeles


HIT PARADE ITALIA

1. l'ora dell'amore - camaleonti
2. dan dan dan - dalida
3. l'ultimo valzer - dalida
4. due minuti di felicita' - sylvie vartan
5. massachusetts - bee gees
6. siesta - bobby solo
7. nel cuore, nell'anima - equipe 84
8. il sole è di tutti - stevie wonder
9. la tramontana - antoine
10. canzone per te - sergio endrigo


HIT PARADE USA

1 love is blue – paul mauriat and his orchestra
2 green tambourine – the lemon pipers
3 spooky – the classics iv
4 judy in disguise (with glasses) – john fred and his playboy band 
5 chain of fools – aretha franklin
6 i wish it would rain – the temptations
7 goin’ out of my head/can’t take my eyes off you (medley) – the lettermen
8 nobody but me – the human beinz
9 woman, woman – the union gap featuring gary puckett
10 bend me, shape me – the american breed

OGGI

è uscito fidatevi il nuovo singolo dei ministri, che anticipa l’omonimo album, previsto per marzo 2018




DOMANI

14 febbraio raindogs savona popa chubby & superdownhome
14 febbraio boutique della birra savona – lorenzo piccone trio
16 febbraio raindogs savona - uppertones & love bandit
16 febbraio arci messico e nuvole albenga - the river men band + presentazione libro la lacrima dei vedda
17 febbraio o'connell street country irish pub piana crixia - gianni borgo trio
17 febbraio beer room pontinvrea - bloodstrings
17 febbraio raindogs savona - the sunburst / asymmetry of ego / toshiro pandino
17 febbraio brixton alassio - jumpin' quails
17 febbraio chapeu savona – emanuele dabbono

martedì 6 febbraio 2018

Championship Vinyl - Week in Rock 2.5 (29 gennaio - 4 febbraio)









IERI

29 gennaio 1944 - nasce andrew loog oldham, primo manager dei rolling stones
29 gennaio 1961 - bob dylan incontra per la prima volta woody guthrie
29 gennaio 1979 – la sedicenne brenda spencer uccide due persone e ferisce otto bambini con un fucile calibro 22 semiautomatico, mentre stanno entrando alla scuola elementare grover cleveland di san diego in california, la cui sede era proprio di fronte a casa sua, oltre la strada. spencer sparò dalla propria finestra. il conflitto a fuoco durò sei ore e la spencer venne catturata da una squadra della swat. 
in tale conflitto venne ferito anche un agente di polizia. la sua dichiarazione dopo tale strage fu “non mi piacciono i lunedì” che ispirò a bob geldof la canzone dei suoi boomtown rats

29 gennaio 1981 - nasce johnny lang
29 gennaio 1992 - muore willie dixon
29 gennaio 2009 - muore john martyn

30 gennaio 1942 - nasce martyn balin, cantante e membro fondatore dei jefferson airplane
30 gennaio 1947 - nasce steve marriott, chitarrista, cantante e fondatore degli small faces e degli humble pie
30 gennaio 1951- nasce phil collins
30 gennaio 1959 - nasce mark eitzel, degli american music club
30 gennaio 1969 - i beatles suonano il loro ultimo concerto live, sul tetto della apple a londra
30 gennaio 1982 - muore sam lightnin hopkins, bluesman

31 gennaio 1956 - nasce, john lydon, in arte johnny rotten
31 gennaio 1970 - muore il musicista americano slim harpo

1 febbraio 1949 – la rca pubblica il primo 45 giri texarkana baby" eddy arnold 
1 febbraio 1954 - nasce mike campbell, chitarrista degli heartbreakers di tom petty, ha lavorato anche con bob dylan, johnny cash, fleetwood mac, roger mcguinn, tracy chapman, warren zevon, george harrison e stevie nicks
1 febbraio 1995 -  richey edwards chitarrista dei manic street preachers sparisce nel nulla dall’embassy hotel di londra; la sua macchina venne ritrovata 16 giorni dopo a bristol; venne dichiarato ufficialmente morto nel novembre 2008
1 febbraio 2012 - muore don cornelius, presentatore del programma tv soul train dal 1971 al 1993, programma musicale fondamentale per l’abbattimento delle barrier razziali; cornelius si suicida sparandosi in testa

2 febbraio 1942 - nasce graham nash
2 febbraio 1963 - nasce eva cassidy
2 febbraio 1976 – esce gimme back my bullets, quarto album dei lynyrd skynyrd
2 febbraio 1979 - muore sid vicious
2 febbraio 1971 - nasce ben mize, batterista dei counting crows
2 febbraio 1981 - gli iron maiden pubblicano killers

3 febbraio 1947 - nasce dave davies, chitarrista dei kinks
3 febbraio 1956 - nasce lee ranaldo, chitarrista dei sonic youth
3 febbraio 1959 - the day that music died.
ritchie valens, big bopper e buddy holly muoiono in un incidente aereo.
poco dopo l'una di notte il beechcraft bonanza guidato dal giovane e inesperto pilota roger peterson, che volle decollare nonostante le cattive condizioni meteorologiche (la zona era interessata da nevicate), perse quota all'improvviso - probabilmente per un disorientamento del pilota - andandosi a schiantare in una piantagione di granturco poco fuori mason city, la località da cui era decollato, otto miglia a nord di clear lake, nello iowa.
nell'impatto il pilota e i tre passeggeri persero la vita. i tre musicisti, impegnati in una lunga tournée nel midwest, si erano esibiti quella sera alla surf ballroom di clear lake e si erano rimessi subito in viaggio: la sera dopo avrebbero dovuto tenere un altro spettacolo nel nord dakota.
sul luogo in cui avvenne l'incidente è stato inaugurato il 16 settembre 2003 un monumento a ricordo dell'evento.
3 febbraio 1998 esce yeld dei pearl jam

4 febbraio 1948 - nasce vincent furnier, detto alice cooper
4 febbraio 1966 - da louisville, in kentucky, prende il via il tour di bob dylan and the hawks (in seguito diventati the band), noto per essere il primo in cui dylan userà strumenti eletrici dopo la svolta di newport nel 1965
4 febbraio 2009 - muore erick lee purkhiser, più noto come lux interior, voce e fondatore dei cramps
4 febbraio 2017 – i black sabbath suonano il loro ultimo concerto a birmingham

HIT PARADE ITALIA 1968

1. l'ora dell'amore - camaleonti
2. l'ultimo valzer - dalida
3. due minuti di felicita' - sylvie vartan
4. dan dan dan - dalida
5. il sole e' di tutti - stevie wonder
6. massachusetts - bee gees
7. siesta - bobby solo
8. nel cuore, nell'anima - equipe 84
9. tenerezza - gianni morandi
10. mama – dalida


HIT PARADE USA 1968

1 green tambourine – the lemon pipers 
2 judy in disguise (with glasses) – john fred and his playboy band 
3 chain of fools – aretha franklin 
4 spooky – the classics iv 
5 bend me, shape me – the american breed 
6 woman, woman – the union gap featuring gary puckett
7 love is blue – paul mauriat and his orchestra
8 nobody but me – the human beinz 
9 goin’ out of my head/can’t take my eyes off you (medley) – the lettermen 
10 i wish it would rain – the temptations


OGGI

È uscito DECADE il nuovo album dei CALIBRO 35


DOMANI

8 febbraio cccp ceriale late night duo cena più concerto
9 febbraio raindogs house paolo bonfanti + charlie parr 
10 febbraio poppy contest mille papaveri rossi savona
10 febbraio le paon savona nickel and dime trio folk rock
10 febbraio raindogs house sonic wolves + temple of deimos 
10 febbraio arci brixton alassio low light
11 febbraio arci chapeu tuttifrutti bash nick's airlines