Visualizzazione post con etichetta paul mc cartney. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paul mc cartney. Mostra tutti i post

mercoledì 27 novembre 2013

Un bootleg al giorno - 27 novembre Paul Mc Cartney (with Stevie Wonder) (FLAC)



Paul McCartney 
1989-11-27 
Inglewood, CA
Great Western Forum

Disc one (77:38):
(1) Band entrance (0:59)
(2) Figure of Eight (5:01)
(3) Jet (4:08)
(4) Rough Ride (5:16)
(5) Got To Get You Into My Life (3:03)
(6) Band on the Run (5:33)
(7) Ebony and Ivory (4:32)
(8) We Got Married (6:25)
(9) Maybe I'm Amazed (5:23)
(10) The Long and Winding Road (4:34)
(11) The Fool on the Hill (4:50)
(12) Sgt. Pepper's Lonely Heart's Club Band (6:26)
(13) Good Day Sunshine (3:14)
(14) Can't Buy Me Love (2:48)
(15) Put It There (2:48)
(16) Things We Said Today (3:28)
(17) Eleanor Rigby (4:11)
(18) This One (4:51)

Disc two (62:01):
(1) My Brave Face (3:20)
(2) Back in the U.S.S.R. (3:13)
(3) I Saw Her Standing There (3:17)
(4) Twenty Flight Rock (start cut) (3:47)
(5) Coming Up (6:43)
(6) Let It Be (4:48)
(7) Ain't That A Shame (3:34)
(8) Live and Let Die (4:49)
(9) Hey Jude (6:46)
(10) Encore break (1:06)
(11) Yesterday (2:25)
(12) Stevie Wonder intro (0:54)
(13) Ebony and Ivory (4:59) *
(14) Get Back (3:42)
(15) Band introductions (0:29)
(16) Golden Slumbers (8:02)

* w/Stevie Wonder

potete scaricare i files FLAC cliccando

qua per la prima parte
qua per la seconda parte
qua per la terza parte


vi ricordo di TOGLIERE LA SPUNTA vicino alla scritta: 
Download with FileFactory's download manager

domenica 27 ottobre 2013

Un bootleg al giorno - 27 ottobre - Paul McCartney (FLAC)




Paul McCartney
Wells Fargo Arena
Des Moines, IA
10-27-2005

An excellent SOUNDBOARD recording of the 1st show ever done inside the new Wells Fargo Arena.

Disc 1
01 - Magical Mystery Tour
02 - Flaming Pie Flaming Pie
03 - Jet 
04 - I'll Get You
05 - Drive My Car
06 - Till There Was You
07 - Let Me Roll It (Foxy Lady jam)
08 - Got to Get You In My Life
09 - Fine Line
10 - Maybe I'm Amazed
11 - Long and Winding Road
12 - In Spite Of All The Danger
13 - I Will
14 - Jenny Wren
15 - For No One
16 - Fixing a Hole
17 - English Tea
18 - I'll Follow the Sun
19 - Follow Me

Disc 2
01 - Blackbird
02 - Eleanor Rigby
03 - Too Many People
04 - She Came In Through The Bathroom Window
05 - Good Day Sunshine 
06 - Band on the Run
07 - Penny Lane
08 - I've Got A Feeling
09 - Back in the USSR
10 - Baby Face (goofing around) 
11 - Hey Jude
12 - Live and Let Die
-- 1st Encore --
13 - Yesterday
14 - Get Back
15 - Helter Skelter
-- 2nd Encore --
16 - Please Please Me
17 - Let it Be
18 - Sgt. Pepper's (reprise)
19 - Carry That Weight /The End

Paul McCartney - Lead Vocals, Bass, Guitar,Piano, Ukulele, Mandolin
Rusty Anderson - Guitar, Backing Vocals
Brian Ray - Bass, Guitar, Backing Vocals
Paul Wickens - Keyboards, Guitar, Percussion, Harmonica, Backing Vocals
Abe Laboriel, Jr. - Drums, Percussion, Backing Vocals

potete scaricare i files FLAC cliccando qua

mercoledì 30 gennaio 2013

La domenica di sangue (U2 - John Lennon e Paul McCartney)



Domenica 30 Gennaio 1972. L'esercito inglese apre il fuoco a Derry (Nord Irlanda) sulla folla radunatasi per una pacifica manifestazione per i diritti civili, uccidendo 14 persone e ferendone numerose altre. E' la Bloody Sunday del 1972, l'ultima delle domeniche di sangue che hanno segnato la storia dell'Irlanda (dopo quella del 1887 e la Pasqua di sangue del 1916.

da Wikipedia.

La locuzione inglese Bloody Sunday ("Domenica di sangue") si riferisce ad un drammatico evento accaduto il 30 gennaio 1972 a Derry, nell'Irlanda del Nord, quando un plotone di paracadutisti inglesi del 1° Reggimento aprì il fuoco su una folla di dimostranti che manifestavano contro alcune norme di polizia che consentivano l'internment, ovvero la reclusione preventiva senza termini temporali per il processo. 13 dimostranti, molti dei quali giovanissimi, restarono uccisi nella sparatoria. Numerosi furono anche i feriti, uno dei quali morì tempo dopo, secondo alcuni, a causa delle ferite riportate.

Nel lungo conflitto che si era instaurato in Irlanda del Nord a partire dalla fine degli anni '60, a seguito della sempre più avvertita esigenza popolare di indipendenza dal Regno Unito, cui la madrepatria aveva reagito con l'invio di truppe e forze specializzate di polizia, il clima era divenuto estremamente violento ed il conflitto aveva preso una strada assai sanguinosa.

In Irlanda si formava l'IRA (Irish Republican Army, Esercito repubblicano irlandese) che aveva intrapreso una intensa azione di guerriglia con l'appoggio di larga parte della popolazione. Le truppe inglesi, costantemente in assetto di combattimento e con veicoli pesantemente blindati, occupavano le strade, svolgendo mansioni di polizia, mentre le forze della polizia "vera" erano dedicate ad attività di intelligence. Il malcontento dei locali, compressi da una macchina militare gigantesca, si esprimeva attraverso una costante intifada ante-litteram, nella quale la fionda di Davide roteava con sassaiole quotidiane contro i blindati della Regina, mentre da parti non disinteressate si tentava peraltro (e con molto accanimento) di trasformare la tensione in guerra di religione, stante il contrasto fra i credi rispettivamente maggioritari in Irlanda del Nord (cattolica) e in Inghilterra (protestante).

Fra le tante norme speciali emanate da Londra per sedare l'ondata di indipendentismo, una in particolare aveva suscitato reazioni visceralmente animate e riguardava l'internment, ovvero la possibilità per le forze di polizia di trattenere in detenzione un sospetto a tempo praticamente indefinito, senza che vi fosse obbligo di ripettare tempi procedurali per l'apertura del processo. La situazione, in parte descritta nel noto film di Jim Sheridan "Nel nome del padre", era tale che già centinaia di nord-irlandesi si trovavano in carcere senza alcuna prospettiva di essere rinviati a giudizio oppure rilasciati; la manifestazione di Derry (chiamata Londonderry dagli unionisti protestanti) era in realtà solo una delle tante che si tennero nell'Ulster (altro nome della parte settentrionale dell'isola irlandese) per protestare contro questa negazione di basilari garanzie procedurali.

I paracadutisti, comandati dal Colonnello Wilford, avevano ordine di disperdere la manifestazione (non autorizzata) ed aprirono il fuoco, sostennero poi, perché fatti segno di colpi d'arma da fuoco. La sparatoria durò qualche minuto.

Alla presenza di giornalisti e fotoreporter, si vide la folla disperdersi nel tentativo di sfuggire le pallottole, e per molto tempo si parlò della testimonianza di un ragazzo che fu ferito perché non poteva correre e mettersi al riparo.


All'epoca dei fatti, Bono - anzi, Paul Hewson - era un ragazzino di 11 anni. Dieci anni dopo, nel 1982, il ricordo ancora vivo dell'episodio gli ispirò Sunday Bloody Sunday. Come si può sentire nella registrazione dal vivo dell'album Under a Blood Red Sky, Bono precisa che non si tratta di una canzone di ribellione. Piuttosto è la reazione incredula e scandalizzata di un giovane, cresciuto in un ambiente famigliare interconfessionale (madre protestante, padre cattolico) nella Repubblica d'Irlanda, di fronte all'odio e alla violenza fratricida che divide coloro che dovrebbero essere uniti nel nome di Cristo. La domanda del ritornello "How long, how long must we sing this song?" ("Per quanto tempo dovremo cantare questa canzone?") viene ripresa nella canzone che chiude l'album War, "40" (tratta dal Salmo 40 della Bibbia), dove Bono canta più volte "How long to sing this song?".
Sunday Bloody Sunday fu eseguita per la prima volta in pubblico nel dicembre 1982 a Belfast, nell'Irlanda del Nord, tre mesi prima della pubblicazione dell'album War. Nel presentare il brano al pubblico, Bono disse:

"Si chiama Sunday Bloody Sunday, parla di noi, dell'Irlanda. Ma se non piacerà a voi, non la suoneremo mai più".


Al termine dell'esecuzione la reazione del pubblico fu un'ovazione per la canzone e per la band. Il brano venne quindi inserito come prima traccia nell'album War, pubblicato nel marzo 1983.





Non è famosa come quella degli U2 ed è sicuramente meno politicamente corretta, ma esiste anche una Sunday Bloody Sunday scritta da John Lennon e pubblicata nell'album Some Time in New York City

Well it was Sunday bloody Sunday
When they shot the people there
The cries of thirteen martyrs
Filled the Free Derry air
Is there any one amongst you
Dare to blame it on the kids?
Not a soldier boy was bleeding
When they nailed the coffin lids!

Sunday bloody Sunday
Bloody Sunday's the day!

You claim to be majority
Well you know that it's a lie
You're really a minority
On this sweet emerald isle
When Stormont bans our marches
They've got a lot to learn
Internment is no answer
It's those mothers' turn to burn!

Sunday bloody Sunday
Bloody Sunday's the day!

Sunday bloody Sunday
Bloody Sunday's the day!

You anglo pigs and scotties
Sent to colonize the North
You wave your bloody Union Jack
And you know what it's worth!
How dare you hold to ransom
A people proud and free
Keep Ireland for the Irish
Put the English back to sea!

Sunday bloody Sunday
Bloody Sunday's the day!

Well, it's always bloody Sunday
In the concentration camps
Keep Falls Road free forever
From the bloody English hands
Repatriate to Britain
All of you who call it home
Leave Ireland to the Irish
Not for London or for Rome!

Sunday bloody Sunday
Bloody Sunday's the day!

Sunday bloody Sunday
Bloody Sunday's the day!

Sunday bloody Sunday
Bloody Sunday's the day!

Sunday bloody Sunday
Bloody Sunday's the day!

Domenica maledetta domenica
Era una domenica, una maledetta domenica
Quando spararono alla gente
Le urla di tredici martiri
Riempirono l’aria della libera Derry
C’è qualcuno fra di voi
Che ha il coraggio di dare la colpa ai ragazzi?
Non c’era nemmeno un soldato sanguinante
Quando chiusero i coperchi delle bare!
Domenica maledetta domenica
Una maledetta domenica era quel giorno!
Dite di essere la maggioranza
Ma mi sa che è una bugia
In realtà siete una minoranza
Su questa dolce isola di smeraldo
Quando Stormont vieta le nostre marce
Hanno molto da imparare
Internare non è la risposta
Tocca a quelle madri bruciare!
Domenica maledetta domenica
Una maledetta domenica era quel giorno!
Domenica maledetta domenica
Una maledetta domenica era quel giorno!
Voi maiali anglosassoni e scozzesi
Mandati a colonizzare il Nord
Sventolate le vostre dannate Union Jacks
E sapete quanto valgono!
Come vi permettete di tenere in ostaggio
Un popolo fiero e libero?
Fate che l’Irlanda resti agli irlandesi
E rispedite gli inglesi a mare!
Domenica maledetta domenica
Una maledetta domenica era quel giorno!
Sì, è sempre una maledetta domenica
Nei campi di concentramento
Fate che Falls Road sia per sempre libera
Dalle quelle maledette grinfie inglesi
Rimpatriate in Inghilterra
Tutti quelli che tra voi la chiamano casa
Lasciate l’Irlanda agli irlandesi
E non la date né a Londra né a Roma!
Domenica maledetta domenica
Una maledetta domenica era quel giorno!




E nemmeno Paul Mc Cartney rinunciò a cantare l'orrore provato per quel massacro, incidendo ovviamente nel 1972 Give Ireland back to Irish, primo singolo della sua nuova band, Wings



da wikipedia:
La canzone (letteralmente: Ridate l'Irlanda agli Irlandesi) venne pubblicata a meno di un mese dall'eccidio di Derry come singolo di debutto della nuova band di McCartney, gli Wings, ed è stata la prima canzone registrata con gli Wings con la partecipazione del chitarrista irlandese Henry McCullough.
Ne venne completamente impedita la diffusione mediatica nel Regno Unito, essendo stata censurata dalla BBC e dalla Independent Television Authority britannica.
«Dal nostro punto di vista», ha detto Paul McCartney, «era la prima volta che la gente si interrogava su quello che stavamo facendo in Irlanda. Era così scioccante. Scrissi Give Ireland Back to the Irish, la registrammo e mi telefonò subito il presidente della EMI, Sir Joseph Lockwood, spiegandomi che non l'avrebbero pubblicata. Pensava che fosse troppo provocatoria. Dissi che la sentivo fortemente e che dovevano pubblicarla. Lui disse: Beh, verrà vietata, e naturalmente così fu. Sapevo che Give Ireland Back to the Irish non era un percorso facile, ma semplicemente mi sembrava di essere al passo con i tempi che stavamo vivendo. Tutti noi negli Wings provavamo gli stessi sentimenti a proposito dell'accaduto. Il fratello di Henry McCullough, che viveva in Irlanda del Nord, fu picchiato a causa della canzone. Certi teppisti avevano scoperto che Henry era uno degli Wings».

Give Ireland back to the Irish
Don’t make them have to take it away
Give Ireland back to the Irish
Make Ireland Irish today
Great Britain you are tremendous
And nobody knows like me
But really what are you doin’
In the land across the sea
Tell me how would you like it
If on your way to work
You were stopped by irish soliders
Would you lie down do nothing
Would you give in, or go berserk
Give Ireland back to the Irish
Don’t make them have to take it away
Give Ireland back to the Irish
Make Ireland irish today
Great Britian and all the people
Say that all people must be free
Meanwhile back in Ireland
There’s a man who looks like me
And he dreams of God and country
And he’s feeling really bad
And he’s sitting in a prison
Should he lie down do nothing
Should give in or go mad
Give Ireland back to the Irish
Don’t make them have to take it away
Give Ireland back to the Irish
Make Ireland irish today
Give Ireland back to the Irish
Don’t make them have to take it away
Give Ireland back to the Irish
Make Ireland irish today


restituite l'irlanda agli irlandesi
non costringeteli a prendersela
restituite l'irlanda agli irlandesi
rendete l'irlanda irlandese oggi
gran bretagna, sei tremenda
e nessuno lo sa come me
gran bretagna, cosa stai facendo
nella terra oltre il mare
dimmi quanto ti piacerebbe
se mentre te ne vai al lavoro
venissi fermato da soldati irlandesi
te ne staresti buono, e non faresti nulla
ti arrenderesti, e andresti fuori di testa?
restituite l'irlanda agli irlandesi
non costringeteli a portarsela via
restituite l'irlanda agli irlandesi
fate irlandese l'irlanda oggi stesso
gran bretagna, e tutti quanti
dite che la gente dev'essere libera
ma intanto, di nuovo in irlanda
c'è un uomo identico a me
che sogna di dio e di patria
e si sente davvero male 
ed è seduto in una prigione
dovrebbe starsene buono, e non far nulla
dovrebbe arrendersi o impazzire?
restituite l'irlanda agli irlandesi
non costringeteli a prendersela
restituite l'irlanda agli irlandesi
rendete l'irlanda irlandese oggi
restituite l'irlanda agli irlandesi
non costringeteli a portarsela via
restituite l'irlanda agli irlandesi
fate irlandese l'irlanda oggi stesso



sabato 27 ottobre 2012

Accadde oggi - 27 ottobre

27 ottobre 1949 nasce garry tallent, bassista della e street band



27 ottobre 1975 bruce springsteen appare contemporaneamente sulle copertine di time e newskeek



27 ottobre 1988 - a dublino viene proiettato in prima visione rattle and hum degli u2







27 ottobre 2005 - paul mc cartney si esibisce a des moines, IA; il bootleg della serata presenta le seguenti canzoni:

CD 1:
01. Magical Mystery Tour 
02. Flaming Pie Flaming Pie 
03. Jet 
04. I'll Get You 
05. Drive My Car 
06. Till There Was You 
07. Let Me Roll It > Foxy Lady Jam 
08. Got to Get You In My Life 
09. Fine Line 
10. Maybe I'm Amazed 
11. Long and Winding Road 
12. In Spite Of All The Danger 
13. I Will 
14. Jenny Wren 
15. For No One 
16. Fixing a Hole 
17. English Tea 
18. I'll Follow the Sun 
19. Follow Me 

CD 2:
01. Blackbird 
02. Eleanor Rigby 
03. Too Many People 
04. She Came In Through The Bathroom Window 
05. Good Day Sunshine 
06. Band on the Run 
07. Penny Lane 
08. I've Got A Feeling 
09. Back in the USSR 
10. Baby Face (goofing around) 
11. Hey Jude 
12. Live and Let Die 

1st Encore
13. Yesterday 
14. Get Back 
15. Helter Skelter 

2nd Encore
16. Please Please Me 
17. Let it Be 
18. Sgt. Pepper's (reprise) 
19. Carry That Weight > The End 

potete scaricare gli mp3 cliccando qui

lunedì 24 settembre 2012

Accadde oggi - 24 settembre

24 settembre 1942 - nasce linda eastman, moglie di paul mc cartney e membro degli wings


24 settembre 1991 - viene pubblicato nevermind dei nirvana


24 settembre 2000 - gli who si esibiscono a palm beach, FL; il bootleg della serata presenta le seguenti canzoni:

CD 1:
01. I Can't Explain
02. Substitute
03. Anyway Anyhow Anywhere
04. Relay
05. My Wife
06. Baba O'Riley
07. Bargain
08. Getting In Tune
09. Naked Eye
10. Drowned

CD 2:

01. Pinball Wizard
02. The Real Me
03. Behind Blue Eyes
04. You Better You Bet
05. Who Are You
06. 5:15
07. Won't Get Fooled Again
08. The Kids Are Alright
09. My Generation

potete scaricare gli mp3 cliccando qui


24 settembre 2003 - la dave matthews band si esibisce a central park, new york, davanti a 100mila persone


sabato 22 settembre 2012

Accadde oggi - 22 settembre

22 settembre 1957 - nasce nick cave


22 settembre 1960 - nasce joan jett


22 settembre 2005 - paul mc cartney si esibisce al wachovia center di philadelphia; il bootleg della serata presenta le seguenti canzoni:

CD 1:
01. Introduction
02. Magical Mystery Tour
03. Flaming Pie
04. Jet
05. I'll Get You
06. Drive My Car
07. Till There Was You
08. Let Me Roll It (Foxy Lady jam)
09. Got to Get You In My Life
10. Fine Line
11. Maybe I'm Amazed
12. The Long And Winding Road
13. In Spite Of All The Danger
14. I Will
15. Jenny Wren
16. For No One
17. Fixing a Hole
18. English Tea
19. I'll Follow the Sun
20. Follow Me
21. An Old Story > Bouree (Bach)
22. Blackbird

CD 2:

01. Eleanor Rigby
02. Too Many People
03. She Came In Through The Bathroom Window
04. Good Day Sunshine
05. Band on the Run
06. Penny Lane
07. I've Got A Feeling
08. Back in the USSR
09. Hey Jude
10. Live and Let Die

1st Encore

11. Encore Applause
12. Yesterday
13. Get Back
14. Helter Skelter

2nd Encore

15. More Encore Applause
16. Please Please Me
17. Piano Trouble
18. Let it Be
19. Sgt. Pepper's (reprise) > The End
20. Outro

potete scaricare gli mp3 cliccando qui

martedì 15 maggio 2012

Accadde oggi - 13 maggio

13 maggio 1941 - nasce ritchie valens

13 maggio 1950 - nasce stevie wonder


13 maggio 1985 - bruce springsteen sposa julianne philips


13 maggio 2002 - paul mc cartney si esibisce ad atlanta; il bootleg della serata presenta le seguenti canzoni:

01. Hello Goodbye
02. Jet
03. All My Loving
04. Getting Better
05. Coming Up
06. Let Me Roll It
07. Lonely Road
08. Driving Rain
09. Your Loving Flame
10. Blackbird
11. Every Night
12. We Can Work It Out
13. Mother Nature's Son
14. Vanilla Sky
15. You Never Give Me Your Money > Carry That Weight
16. The Fool On The Hill
17. Here Today
18. Something
19. Eleanor Rigby
20. Here, There, and Everywhere
21. Band On The Run
22. Back In The USSR
23. Maybe I'm Amazed
24. C Moon
25. My Love
26. Can't Buy Me Love
27. Freedom
28. Live And Let Die
29. Let It Be
30. Hey Jude
31. The Long And Winding Road
32. Lady Madonna
33. I Saw Her Standing There
34. Yesterday
35. Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (reprise) > The End

potete scaricare gli mp3 cliccando qui

martedì 10 aprile 2012

Accadde oggi - 10 aprile

10 aprile 1959 - nasce brian setzer

10 aprile 1963 - nasce mark oliver everett, creatore e leader degli eels


10 aprile 1966 - otis redding si esibisce al whisky au go-go di hollywood; il bootleg della serata presenta le seguenti canzoni:

01. Intro
02. Your One And Only Man
03. Security
04. Good To Me
05. Respect
06. Ole Man Trouble
07. I Can't Turn You Loose
08. A Hard Day's Night
09. These Arms Of Mine
10. Papa's Got A Brand New Bag (False Start)
11. Papa's Got A Brand New Bag
12. Satisfaction
13. Outro

potete scaricare gli mp3 della serata cliccando qui

10 aprile 1970 - paul mc cartney annuncia di aver lasciato i beatles, che di fatto si sciolgono.







mercoledì 7 marzo 2012

Accadde oggi - 7 marzo

7 marzo 1973 - john hammond ha un infarto al max's kansas city, in una serata organizzata per la sua nuova scoperta: bruce springsteen

7 marzo 1990 - paul mc cartney si esibisce a tokio, il bootleg della serata presenta le seguenti canzoni:
CD 1:
01. Figure Of Eight
02. Jet
03. Got To Get You Into My Life
04. Rough Ride
05. Band On The Run
06. We Got Married
07. Let ‘em In
08. The Long And Winding Road
09. The Fool On The Hill
10. Sgt Pepper’s Lonely Hearts Club Band
11. Good Day Sunshine
12. Can’t Buy Me Love
13. Put It There

CD 2:

14. Things We Said Today
15. Eleanor Rigby
16. This One
17. My Brave Face
18. Back In The USSR
19. I Saw Her Standing There
20. Coming Up
21. Let It Be
22. Ain’t That A Shame
23. Live And Let Die
24. If I Were Not Upon The Stage
25. Hey Jude
26. Yesterday
27. Get Back
28. Golden Slumbers > Carry That Weight > The End



potete scaricare gli mp3 della serata cliccando qui

lunedì 16 gennaio 2012

Accadde oggi - 16 gennaio

16 gennaio 1980 - 16 gennaio 1984 - nello stesso giorno, a 4 anni di distanza, paul mc cartney viene arrestato per possesso di droga, prima all'aereoporto di tokio e 4 anni dopo alle isole barbados insieme a sua moglie linda



16 gennaio 1990 - restiamo su paul mc cartney, che in questa data non venne arrestato, ma suonò alla wembley arena di londra. Ecco le canzoni presenti nel bootleg:

CD 1:
01. Figure Of Eight
02. Jet
03. Rough Ride
04. Got To Get You Into My Life
05. Band On The Run
06. Ebony And Ivory
07. We Got Married
08. Maybe I'm Amazed
09. The Long And Winding Road
10. The Fool On The Hill
11. Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band
12. Good Day Sunshine
13. Can't Buy Me Love
14. Put It There
15. Things We Said Today

CD 2:

01. Eleanor Rigby
02. This One
03. My Brave Face
04. Back In The U.S.S.R.
05. I Saw Her Standing There
06. Twenty Flight Rock
07. Coming Up
08. Let It Be
09. Ain't That A Shame
10. Live And Let Die
11. Hey Jude
12. Yesterday
13. Get Back
14. Golden Slumbers - Carry That Weight - The End





gli mp3 di questa ottima registrazione, li trovate cliccando qui


16 gennaio 1992 - eric clapton registra per mtv il suo unplugged





16 gennaio 2010 - al centro sociale autogestito La talpa e l'orologio di Imperia suonano i gang; in apertura si esibiscono i radioclash, con i quali i gang chiuderanno il concerto suonando tutti insieme I fought the law. Ecco un breve racconto del concerto.
il cala c'è e fuma la sua ultima sigaretta, facendosela offrire dall'unico dei presenti che fuma tabacco. Ad oggi non ha più fumato.