Visualizzazione post con etichetta tom morello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tom morello. Mostra tutti i post

mercoledì 4 dicembre 2013

Le grandi speranze di bruce e di noi fans



Il nuovo o quasi singolo di bruce ha come al solito fatto scalpore, dividendo critici ed appassionati, con i soliti estremismi da entrambe le parti.
L'operazione in sè non è forse il massimo della limpidezza, però a mio avviso rientra in una fase della carriera di bruce, che tende a monetizzare più in fretta, per alcuni troppo in fretta, quello che in passato veniva scelto e riveduto mille e più volte.
Alla fine dunque abbiamo una nuova versione di una cover, pochino se ci si aspettava un brano (ed un album) nuovo, abbastanza se, come me, si ascolta e si prende quello che arriva e lo si cerca di contestualizzare.
Il brano a me piace, piace l'originale degli havalinas, piace la versione del 1995, piace questo nuovo riarrangiamento con fiati e chitarra di tom morello.


Ed ecco il punto della discordia, tom morello.
Un legame che nasce da lontano, da quando un giovane morello si innamorò di nebraska, che proseguì quando la sua band, i rage against the machine, omaggiarono bruce, chiamandolo "compagno" e rifacendo the ghost of tom joad stravolgendola.
Tom joad, con la versione dei RATM passò dai libri di storia ai cortei, dalle aule alle piazze e la cosa spiazzò moltissimi springsteeniani, innamorati, giustamente, di quel capolavoro acustico che raccontava le vicende steinbeckiane di furore.



Ora, i RATM sono un gruppo estremo ed ho notato che dividono gli ascoltatori in modo netto: o li amano o li detestano. 
Io li amo ed il loro album d'esordio è uno dei "primi album" che più mi hanno colpito.


Sia come sia, la chitarra di tom morello è negli ultimi 20 anni un segno distintivo come pochi altri, il crossover rappato dei RATM si basa fondamentalmente sulla sua chitarra e su quel suono che sembra una chitarra ma anche un dj, ma anche un dj con la chitarra ma anche un chitarrista che scratcha i vinili.
E lo stesso springsteen non è rimasto certo insensibile al talento di morello, ospitandolo diverse volte sul palco e rimaneggiando di nuovo tom joad, creandone una versione a metà tra l'acustica iniziale e la furia dei RATM.


Tutto questo ha poi avuto una sublimazione quando a marzo scorso la esb si è trovata priva di little steven e bruce l'ha sostituito proprio con morello.
Ora, se hai morello sul palco a mio avviso gli fai fare il tom morello; per tenerlo lì a fare la ritmica tanto vale prendere un session man qualunque no? O non prendere nessuno, che l'apporto chitarristico di steve in questi ultimi anni è superiore soltanto a quello di patti scialfa.
Quindi ecco che morello si integra nella esb, limitando il suo lato più "rage against the machine" (se capite cosa intendo) e portando comunque una novità nel suono di bruce oltre che un parere autorevole che bruce sembrerebbe apprezzare.
Da quelle date australiane viene fuori high hopes, viene fuori in una versione che apre diversi show e che a me piace pazzamente. 
Nel ritenere springsteen un compendio del rock americano, al punto che sotto certi aspetti capisco chi oltre a lui fatica ad appassionarsi ad altri musicisti, per quanto io abbia invece un atteggiamento opposto, vederlo collaborare con altri artisti mi emoziona sempre, perchè so che ne escono sempre cose buone e soprattutto interessanti.
Del tutto positivo è quindi il mio parere (non richiesto)(ma nemmeno il vostro) sulla collaborazione e sul singolo.
Inoltre, la cosa mi fa ben sperare visti gli ammiccamenti recenti ad esempio con i dropkick murphys, gruppo di irish punk con il quale ha inciso un singolo benefico.


Aver ampiamente passato i 60 anni forse ha tolto a bruce quell'ansia da perfezionista che negli anni 70 lo faceva marcire in sala di registrazione alla ricerca del suono perfetto, ma lo ha anche reso più malleabile ed aperto, quasi come se, rendendosi conto che siamo sicuramente nella SECONDA metà della sua carriera, si volesse togliere qualche sfizio.
E quindi ben vengano le cover di oscuri gruppi australiani come gli havalinas o i saints (di cui ripropone in studio, dopo averla suonata live sempre in quel benedetto tour, just like fire would).


Ben vengano gli assoli di chitarra che spiazzano, che si incastrano tra una acustica e due bonghi, che duettano con una sezione fiati. Il rischio c'è ma è proprio in questo che sta la parte affascinante dell'operazione high hopes, abbiamo questa roba, l'abbiamo ripescata, ce la siamo re-inventata ed ora la tiriamo fuori e la pubblichiamo, tutto lì.
Le outtakes che per anni sono state il nostro sogno erotico proibito ora ci vengono regalate, se non tutte, almeno qualcuna.
Del resto il doppio the promise che documentava le storiche session di registrazione di darkness ci aveva svelato il mistero; no, nel 78 non tutto quello che scriveva era oro, certo non aveva mai pubblicato the promise, ma non tutti i pezzi erano anche solo lontanamente a quei livelli; ora non dobbiamo più aspettare così tanto, le butta fuori e poi vedremo.
Non sono inoltre da sottovalutare i testi delle canzoni, ovviamente, perchè nell'abbinata high hopes\tom joad, per quanto la prima sia una cover e la seconda prenda spunto da un libro, le tematiche affrontate le rendono una coppia ferocemente springsteeniana, dal punto di vista lirico.
Tom stesso aveva grandi speranze, tom joad eh non tom morello; tom stesso credeva nella possibilità di un mondo migliore, aveva speranza che questo prima o poi potesse accadere.

Gli havalinas cantano:
E ogni madre con un bambino tra le braccia che piange canta
Dammi aiuto, dammi forza
Dammi un anima una notte di sonno senza paura
Dammi amore, dammi pace
Non lo sai che di questi tempi si paga per ogni cosa?

Ho grandi speranze

e tom joad diceva:
Ovunque un neonato pianga per la fame
Ovunque ci sia una battaglia contro il sangue e l'odio nell'aria

Cercami mamma, io sarò là

il messaggio che bruce manda, affidandosi a parole non sue, ma che sono per lui fonte di ispirazione, è sempre e comunque quello di combattere per ciò in cui si crede, di migliorare il mondo che ci sta attorno, di denunciare le ingiustizie, di ribadire che nessuno vince se non vincono tutti.

Se le perplessità di fronte al "nuovo" disco sono comprensibili perchè alla fine sempre di materiale già noto o comunque datato si parla, bisognerebbe però anche pensare che wrecking ball non ha nemmeno un paio d'anni e che questa pubblicazione da subito è stata annunciata come interlocutoria e "intermedia" rispetto alla sua carriera, visto che tra l'altro si rincorrono sempre più voci relative ad un album veramente nuovo atteso per l'anno prossimo.

Il "singolo" contiene High Hopes e Dream baby Dream, due cover, due pezzi che bruce ha reso suoi, due canzoni che messe insieme parlano di speranze e sogni. Ora, davvero non ci vedete un legame con la carriera artistica di bruce? Liberi di farlo, ma io trovo più interessante riflettere su queste scelte piuttosto che decidere quale suono di chitarra sia più indicato per un assolo.

Come ogni volta, aspetto di sentire cosa avrà da dire bruce e come lo dirà, nel frattempo mi godo questo pezzo e continuo ad immaginarmi come la sua musica potrebbe evolversi a contatto con realtà così diverse dalla sua.

Ho, come al solito, grandi speranze.

venerdì 8 novembre 2013

Un bootleg al giorno - 8 novembre - Bruce Springsteen & the E Street Band (mp3 + FLAC)





Bruce Springsteen & The E Street Band
8 November 2009 
New York City Second Dream Night CC962-963-964
Madison Square Garden / New York, NY

CD1

Wrecking Ball (with Curt Ramm)
The Ties That Bind
Sherry Darling
Jackson Cage
Two Hearts
Independence Day
Hungry Heart
Out in the Street
Crush on You
You Can Look (But You Better Not Touch)
I Wanna Marry You
The River
Point Blank
Cadillac Ranch
I'm a Rocker (with Curt Ramm)

CD2

Fade Away
Stolen Car
Ramrod
The Price You Pay
Drive All Night
Wreck on the Highway
Waitin' on a Sunny Day
Atlantic City
Badlands
Born to Run
Seven Nights to Rock
Sweet Soul Music (with Curt Ramm)
No Surrender

CD3
American Land (with Curt Ramm)
Dancing in the Dark
Can't Help Falling in Love
Higher and Higher

Bonus Tracks
25th Anniversary Rock and Roll Hall of Fame
29 October 2009
Madison Square Garden / New York, NY

Da Doo Ron Ron
London Calling
Badlands
You May Be Right
Only The Good Die Young
New York State of Mind
Born To Run
(Your Love Keeps Lifting Me) Higher And Higer

potete scaricare gli mp3 cliccando qua

potete scaricare i files FLAC cliccando qua

martedì 19 febbraio 2013

Bruce Springsteen persona dell'anno.

Persona dell'anno per il suo impegno nella beneficenza: la Musicares Foundation ha assegnato a Bruce Springsteen il premio "Person of the year" 2013. 
Bruce è infatti impegnato in numerose cause di beneficenza, in particolare nella lotta alla povertà e nell'impegno a favore dei senzatetto. Il presidente della Recording Academy, che assegna i premi, ha definito Springsteen «un artista rinascimentale del nostro tempo, un patrimonio nazionale e un umanista esemplare». Springsteen, che durante una carriera musicale lunga quasi 40 anni ha vinto 20 Grammy Awards,ha ricevuto ufficialmente il riconoscimento durante un evento privato di beneficenza l'8 febbraio a Los Angeles. In passato il riconoscimento di 'Person of the year' è andato ad artisti del calibro di Barbra Streisand, Quincy Jones, Stevie Wonder, Aretha Franklin e Paul McCartney.




Nel corso della serata si sono esibiti:

Alabama Shakes - Adam Raised a Cain
Patti Smith - Because the Night
Natalie Maines, Ben Harper & Charlie Musselwhite - Atlantic City
Ken Casey - American Land
Zac Brown & Mavis Staples - My City of Ruins
Mumford and Sons - I'n on Fire
Jackson Browne & Tom Morello - American Skin (41 shots)
Emmylou Harris - My Hometown
Kenny Chesney - One Step Up
Elton John - STreets of Philadelphia
Juanes - Hungry Heart
Tim McGraw & Faith Hill - Tougher than the Rest
Tom Morello & Jim James - The Ghost of Tom Joad
John Legend - Dancing in the Dark
Sting - Lonesome Day
Neil Young - Born in the USA

We Take Care of Our Own (house band plus Nils, Patti & Jake)
Death To My Hometown (joined by Morello)
Thunder Road (with Roy, Max and Garry joining)
Born to Run
Glory Days (Bruce asked other musicians to join him onstage, told Jon Stewart to grab the trumpet)

potete scaricare gli mp3 cliccando qua

mercoledì 30 maggio 2012

Accadde oggi - 30 maggio

30 maggio 1955 - nasce nicky topper headon, batterista dei clash


30 maggio 1964 - nasce tom morello



30 maggio 1983 - i pretenders si esibiscono al Glen Helen Regional Park per il us festival a devore, california; il bootleg della serata presenta le seguenti canzoni:

01. My City Was Gone
02. Message Of Love > The Adultress
03. Talk Of The Town
04. Stop Your Sobbing
05. Private Life*
06. Time The Avenger > Mystery Achievement
07. The Wait**
08. Middle Of The Road
09. Up The Neck
10. Precious
11. crowd noise
12. Back On The Chain Gang
13. Brass In Pocket
14. Money

potete scaricare gli mp3 cliccando qui