Visualizzazione post con etichetta e street band. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta e street band. Mostra tutti i post

lunedì 29 gennaio 2018

Championship Vinyl - Week in Rock 2.4 (22 - 28 gennaio)









IERI

22 gennaio 1931 - nasce sam cooke
22 gennaio 1947 - nasce malcolm mclaren manager dei sex pistols
22 gennaio 1965 - nasce steven adler batterista dei guns'n'roses
22 gennaio 1983 - mtv inizia a trasmettere sulla west coast americana

23 gennaio 1889 - nasce leadbelly
23 gennaio 1910 - nasce django reinhardt
23 gennaio 1950 - nasce danny federici
23 gennaio 1976 - david bowie pubblica il suo decimo album in studio Station to Station
23 gennaio 1990 - muore allen collins chitarrista e membro fondatore dei lynyrd skynyrd
23 gennaio 2018 - muore hugh ramopolo masakela jazzista sudafricano

24 gennaio 1947 - nasce warren zevon
24 gennaio 1949 - nasce john belushi
24 gennaio 1979 - i clash pubblicano il loro primo singolo sul mercato americano I fought the law
24 gennaio 1990 - esce il primo album dei black crowes
24 gennaio 2018 - muore mark e smith dei the fall

25 gennaio 1938 - nasce etta james
25 gennaio 1939 - Nasce giorgio gaber
25 gennaio 1978 - al pips di manchester suonano dal vivo per la prima volta i joy division
25 gennaio 1986 - muore il manager americano albert grossman, lavorò con Bob Dylan, Peter, Paul and Mary, The Band, Janis Joplin e Todd Rundgren, fondò la bearsville records e gli studi di registrazione annessi, vicino a woodstock
25 gennaio 1981 - nasce alicia keys
25 gennaio 2017 - Muore butch trucks, batterista della Allman Brothers Band

26 gennaio 1934 - nasce Huey 'Piano' Smith
26 gennaio 1953 - nasce lucinda williams
26 gennaio 1957 - nasce eddie van halen
26 gennaio 1970 - john lennon scrive registra ed incide nello stesso giorno agli abbey road studios di londra il suo singolo instant karma
26 gennaio 1970 - esce il nuovo disco di simon & garfunkel bridge over troubled water

27 gennaio 1918 - nasce elmore james
27 gennaio 1945 - nasce nick mason, batterista dei pink floyd
27 gennaio 1956 - esce il nuovo singolo di elvis 'Heartbreak Hotel'
27 gennaio 1967 - muore Luigi Tenco
27 gennaio 1968 - nasce Mike Patton
27 gennaio 1972 - muore mahalia jackson
27 gennaio 1977 - i clash firmano per la cbs inglese


28 gennaio 1945 - nasce robert wyatt
28 gennaio 1985 - ad holliwood un cast di cantanti comprendente Stevie Wonder, Tina Turner, Bruce Springsteen, Diana Ross, Bob Dylan, Ray Charles, Daryl Hall, John Oates, Cyndi Lauper, Steve Perry e Bob Geldof incide il brano scritto da michael jackson e lionel richie we are the world
28 gennaio 2005 - muore jim capaldi, membro dei traffic
28 gennaio 2016 - muore paul kantner dei jefferson airplane


HIT PARADE ITALIA 27 GENNAIO 1968



  1. L'ora dell'amore - Camaleonti
  2. L'ultimo valzer - Dalida
  3. Due minuti di felicita' - Sylvie Vartan
  4. Il sole e' di tutti - Stevie Wonder
  5. Massachusetts - Bee Gees
  6. Dan dan dan - Dalida
  7. Nel cuore, nell'anima - Equipe 84
  8. Mama - Dalida
  9. Tenerezza - Gianni Morandi
  10. San Francisco - Scott McKenzie



HIT PARADE USA 27 GENNAIO 1968

1 judy in disguise (with glasses) - john fred and his playboy band
2 chain of fools - aretha franklin
3 green tambourine - the lemon pipers
4 woman, woman - the union gap featuring gary puckett
5 bend me, shape me - the american breed
6 hello goodbye - the beatles
7 spooky - the classics iv
8 daydream believer - the monkees
9 i heard it through the grapevine - gladys knight and the pips
10 if i could build my whole world around you - marvin gaye and tammi terrell


OGGI

La novità della settimana è Tratti di Matita, il nuovo album dei Dagma sogna



DOMANI

30 gennaio raindogs savona lee bains III and the glory fires h 22

1 febbraio fortezza di castelfranco finale ligure lorenzo monguzzi rassegna inverno d'autore h 21,30

2 febbraio arci chapeu the omegaman tributo ai police h 22
2 febbraio raindogs house savona Bologna Violenta + Jack Cannon h 22
2 febbraio signor g albenga geddo h 21
2 febbraio airone wine bar pietra ligure recovered h 22
2 gennaio teatro don bosco varazze dagma sogna + zueno h 20

3 febbraio beer room pontinvrea - quarry brothers h 21
3 febbraio rude club savona - levante arrogante vs ponente prepotente serata punk\hardocore gruppi liguri h 18.30
3 febbraio le paon savona the persuaders h 20.30
3 febbraio poppy contest mille papaveri rossi savona h 21
3 febbraio o'connell street irish country pub piana crixia - texas glow band h.21.30

4 febbraio chiostri di santa caterina finale ligure edoardo chiesa h.17.30
4 febbraio sms cantagalletto savona cena di autofinanziamento coordinamento antifascista savona concerto acustico neive - being moved - fede dei pakidharma h 19.30

martedì 17 dicembre 2013

Un bootleg al giorno - 17 dicembre - Bruce Springsteen & Friends (FLAC)



Bruce Springsteen and friends
2000-12-17 
Convention Hall, Asbury Park, NJ
(Soundboard FLAC)


Disc One:
01 Jingle Bells Intro (Max Weinberg 7)
02 For You
03 Blue Christmas
04 Powerhouse (Max Weinberg 7)
05 Run Run Rudolph
06 Lucky town
07 E-Street Shuffle
08 Kitty's Back
09 Rose (Patti Scialfa)
10 As Long As I Can Be With You (Patti Scialfa)
11 This Time It's For Real (SSJ, Little Steven & Bruce)
12 Good Is Gone (Little Steven)
13 All I Needed Was You (SSJ, Little Steven, Bruce)

Disc Two
01 Shine Silently (Nils Lofgren)
02 Merry Christmas Baby
03 So Young and In Love
04 Roll of the Dice
05 Bobby Jean
06 Christmas (Baby Please Come Home)
07 My City Of Ruins
08 I Don't Want To Go Home (SSJ, Little Steven & Bruce)
09 Rosalita
10 Santa Claus is Coming to Town

potete scaricare i files FLAC cliccando qua

mercoledì 15 maggio 2013

C'è anche chi non ci piace più Bruce Springsteen (dal nostro inviato a Turku)



Il mio amico Manu ha scritto queste cose di ritorno da turku, le metto qui come spunto di discussione e confronto:

Dato che giaccio malaticcio a casa, invece di essere al mare, butto giù due pensieri sparsi su Turku e i concerti.
Premetto, e lo ribadirò, che probabilmente è solo colpa mia, probabilmente sono semplicemente io che sono cambiato, probabilmente mille motivi non mi permettono più di emozionarmi e farmi trasportare dalla musica come un tempo.
Premetto anche che ciò che segue è destinato a persone libere di pensare. Se siete tra i tanti per cui criticare Bruce è come bestemmiare (per chi ci crede), risparmiatevi la lettura e i vaffanculo, tanto io non sono permaloso, e potete occupare meglio il vostro tempo, anche perchè ho visto che il racconto si è prolungato non poco.

Turku. Scelta di viaggio un pò così. Mi interessava vedere un pò di Finlandia, è anche una delle poche nazioni in cui non ho visto Bruce, ma la città offre davvero poco. La cosa migliore è senz'altro costituita dall'arcipelago di migliaia di isolotti che la incorniciano, ma purtroppo non ho fatto un giro in barca.
Però è bello passare un paio di giorni in un posto così diverso dalle nostre città, in cui il traffico non esiste, perchè tutti vanno in bici, e i mezzi pubblici funzionano. Piste ciclabili anche nelle strade extraurbane, e rispetto estremo per i ciclisti, che hanno la precedenza sempre e comunque. Mica poco, a mio parere.
Piuttosto cara però, come tutto il nord, una via di mezzo tra Danimarca e Norvegia, la più cara. La Svezia secondo me invece ha prezzi simili ai nostri.

HK Arena, gestione code e fans. Secondo me il posto ideale in cui vedere un concerto, teatri a parte. Quasi 12.000 mila posti, di cui peraltro non pochi vuoti, circolare. Dell'acustica mi hanno detto bene, forse la mia posizione in prima fila era penalizzante, io non sentivo per niente bene. Palco piccolo, nessuna transenna a separare il pubblico dallo stesso.
Pochi italiani, sette, per il resto pochi degli abitué delle prime file, solo l'olandese che va al concerto vestito come per prendere un aperitivo al Frank con la ragazza, dimagrita e peggiorata. L'olandese minuscola coi capelli rossi e l'amica spagnola, la preferita di Bruce,
conosciute per il loro versarsi alla grande ai membri della troupe, tanto da non essersi mai viste alle code per poi vederle spuntare miracolosamente in prima fila davanti a Bruce una volta che si entrava nell'arena.
Molti locali, tutti con la maglia del This hard land, il fanclub finlandese, e molti svedesi. Tante belle figliole, niente da dire. In generale un pubblico giovanissimo. Tante famigliole al completo e, ahimè, bambini a profusione.
La splendida gestione della coda per il pit, con appelli non troppo frequenti e a orari umani, mi ha convinto a rifare lo sbattone dopo l'abbandono dello scorso anno, quindi due belle transenne di fronte a Nils.

I concerti. Parto dalla fine, e confermo quanto detto in precedenza: a me questo BS & E-Street non piacciono più. Colpa mia forse, ma è così. Non sto a ripetere tutto quanto detto lo scorso anno, anche perchè poco è cambiato, anche se ammetto che l'intensità e la qualità sono state maggiori degli ultimi concerti visti. Ma forse solo per via della posizione e del posto più raccolto.
Ripeto che non è una questione di scaletta, anche perchè ogni fan ha le sue preferenze, e accontentare tutti sarebbe impossibile. Se questo fosse il punto, in particolare relativamente alla seconda sera, non potrei proprio avere niente da ridire. Però quando vengono suonate Blinded e Does this bus una dietro l'altra, beh il confronto con la produzione più recente diventa impietoso.
Non mi piace l'approccio di Bruce che, carente di coccole, ha bisogno di passare metà del tempo a toccare e a farsi toccare dai fans. Che deve cantare tenendo la mano di qualcuno. Che a 63 anni scopre il crowd surfing. Che per tutto il concerto flirta con ragazzine che hanno dalla metà a un quarto dei suoi anni. Che gira in lungo e in largo il palazzo per donarsi fisicamente a più persone possibile. All'olandese e alla spagnola di cui sopra, insieme all'altra olandese fidanzata con l'elegantone, che erano a fianco a me, ha dedicato il 90% degli sguardi e degli ammiccamenti per tutto il concerto, arrivando ad un certo punto, tra una canzone e l'altra, a venire giù, inginocchiarsi per parlare all'orecchio della spagnola e chiederle che canzone volesse che le dedicasse. The river, sei un genio. Prima di partire però Bruce ha aspettato che lei sistemasse l'iphone per riprenderlo, perchè non andava. Ah, la fidanzata del bamboccio è stata prelevata per Dancing in the dark, e anche lì Bruce si è messo in posa per farsi filmare e fotografare dal ragazzo. Vabbè, ma è solo colpa mia.
I cartelli, l'ho già detto. Bruce è un juke box umano, metti 20Kr e senti quello che vuoi. Ma è anche un open mic, per cui ci si prepara al meglio per il pubblico di una grande arena. I bambini lobotomizzati semiautistici issati nelle pedane laterali per essere tirati su a cantare la solita canzonaccia sono sorpassati. Ora c'è l'open mic, quindi tanto vale prepararsi qualcosa di proprio, magari capitasse l'occasione, come ha fatto il bambino che si è rifiutato di cantare la canzone in corso, ha tirato fuori un foglio, ha chiesto a Max il ritmo e a Bruce di tenergli detto foglio, e si è esibito nel suo personale rap. Cioè, non so se rendo l'idea, uno, bambino che sia, può andare ad un concerto di Bruce Springsteen - Bruce Springsteen eh, non Marco Carta - con l'idea che potrebbe capitargli di salire sul palco e cantare una sua canzone, tanto vale meglio prepararsela! 
Vabbè, ma è solo colpa mia.
Non solo open mic, ma anche open dance. Gli inviti di spettatori sul palco sono ormai la norma. La prima sera una decina vengono selezionati per seguire la band nel trenino sul palco e per tutto il palazzo. La seconda una ragazza viene perfino dotata di chitarra Takamine per fare meglio la scenetta con Bruce. Vabbè, ma è solo colpa mia.
La band. Steve non suona, fa quasi sempre finta e fa solo facce di merda, e nel suo urlare al pubblico per incitarlo è più falso dei capelli di Berlusconi, di cui, notatelo, sembra una caricatura. Nils non si sente, amplificatori a -2, suona troppo bene e qui non c'è bisogno di gente che suoni bene, ma che faccia rumore. La sua faccia dice tutto. Max, se ci fosse un altro qualsiasi non ci accorgeremmo della differenza. Garry, vabbè Garry suona, non gli abbiamo mai chiesto di più. Roy, vedi Nils. Tra l'altro mi dicono di un clima teso nella band dovuto al malcontento dei membri storici, che hanno visto snaturare al punto la stessa da non tollerare che venga ancora chiamata E-Street Band.
I nuovi. Bravi i fiati, peccato che spesso contribuiscano solo al frastuono generale. Inutili ormai, visto il mutare della scaletta, le coriste. Simpatico il percussionista, ma non ne sentiremmo la mancanza.
E vengo al nocciolo della questione, per quanto non credo secondarie tutte le valutazioni che precedono: il suono della band, ciò che mi piace meno di tutto.
17 persone sul palco, 18 le rare volte che c'è Patti. Sarei curioso di sapere se qualcuno prima ha mai tentato di fare rock in 17. Frastuono, non suono. Un coacervo, una matassa di suoni che si sommano e si annullano. Rumore, per la maggior parte suoni inutili. Nils, come
detto, non si sente, Roy neanche. Anche l'assolo di piano e organo su Racing si perde nella confusione di questa melassa di note.

Credo davvero che la BS & The E-Street band sia un progetto morto e sepolto e che non ha più niente da dire, ma rischi solo di farci dimenticare che fenomeno musicale sia stato. Credo che Bruce abbia ancora dentro una passione (oltre che per i soldi), che possa permettergli di fare buona musica, ma spero che capisca che la strada deve essere un'altra. Rinunci a farsi adorare dalle folle e riprenda a fare musica. Torni a fare il professionista, con quel minimo di distacco dal suo pubblico a mio parere fondamentale per lavorare bene. Ritrovi la sua indipendenza, lasciando perdere Landau e i fans. Torni
ad essere un artista.

Ok, è la mia opinione. Ok, è solo colpa mia. Quando avevo meno responsabilità a lavoro e ritmi più umani, non avevo da seguire i lavori di costruzione di una casa, insomma avevo meno cazzi per la testa, magari riuscivo a lasciarmi trasportare di più e ad emozionarmi. Ora mi viene più difficile, anzi non mi riesce proprio. Non per questo tipo di concerto. Non so se coloro che dopo decine o centinaia di concerti continuano a saltare invasati e a cantare a squarciagola Badlands o Born to run siano sinceri o lo facciano solo per far felice Bruce. Nel primo caso li invidio sinceramente, a me non riesce proprio più. Anzi a tal proposito, se qualcuno avesse modo, lo pregherei di portare a Bruce e alla band le mie più sentite scuse per quel palo col musone in transenna per due sere. Sul serio, chissà cosa avranno pensato. Ma che malumore che mi prende.

Avevo scritto che il rock era una cosa seria. Magari lo è ancora,
semplicemente questo non è rock.

lunedì 6 maggio 2013

Bootleg: Bruce Springsteen & the E Street Band - Oslo 29\04\2013 (mp3)




Tracks:
01 Intro
02 My Kind of Town (vocal by Steve Van Zandt as Frank "The Fixer" Tagliano)
03 Two Hearts
04 No Surrender
05 Badlands
06 Better Days
07 We Take Care of Our Own
08 Wrecking Ball
09 Death to My Hometown
10 Hungry Heart
11 Spirit in the Night
12 The E Street Shuffle
13 Follow That Dream
14 The River
15 Prove It All Night (with '78 intro)
16 She's the One
17 Pay Me My Money Down
18 Darlington County
19 Shackled and Drawn
20 Waitin' on a Sunny Day
21 The Rising
22 Lonesome Day
23 Thunder Road

24 audience sound, waiting for encores
25 For You (solo piano)
26 Born in the U.S.A.
27 Born to Run
28 Dancing in the Dark
29 Tenth Avenue Freeze-out 

Follow That Dream

show

venerdì 30 novembre 2012

Accadde oggi - 30 novembre

30 novembre 1945 - nasce roger glover, bassista dei deep purple


30 novembre 1953 - nasce david sancious, ex membro della e street band



30 novembre 1979 - viene pubblicato "The wall" 


30 novembre 1989 - van morrison si esibisce al beacon theatre di new york; il bootleg della serata presenta le seguenti canzoni:

CD 1:
01. I Will Be There
02. Whenever God Shines His Light
03. Cleaning Windows
04. It's All In The Game
05. Orangefield
06. Tore Down A La Rimbaud
07. When Will I Ever Learn To Live In God
08. Beautiful Vision
09. Help Me
10. Everybody Cryin' Mercy [with Mose Allison]
11. When You Get To The City [with Mose Allison]
12. Benediction [with Mose Allison]
13. Raglan Road
14. Carrickfergus
15. Full Force Gale
16. Summertime In England

CD 2:

1st Encore
01. Caravan
02. Moondance > Fever

2nd Encore:

03. Vanlose Stairway **
04. Star Of The County Down
05. Northern Muse [Solid Ground]
06. In The Garden

3rd Encore:

07. Have I Told You Lately
08. These are the Days **
09. Gloria > Smokestack Lightning [with J.L.Hooker]
10. Serves You Right To Suffer [with J.L.Hooker]
11. Boom Boom [with J.L.Hooker]
12. She Moved Through The Fair

4th Encore:

13. Buena Sera **

(**) fonte audience

potete scaricare gli mp3 della prima parte cliccando qui
potete scaricare gli mp3 della seconda parte cliccando qui

venerdì 13 aprile 2012

Accadde oggi - 13 aprile

13 aprile 1944 - nasce jack casady, bassista dei jefferson airplane


13 aprile 1945 - nasce lowell george, voce e chitarra dei little feat


13 aprile 1946 - nasce al green


13 aprile 1951 - nasce max weinberg, batterista della e street band


13 aprile 1966 - nasce marc ford, chitarrista, anche dei black crowes


13 aprile 1971 - esce il primo singolo dei rolling stones per la loro etichetta rolling stones record, con il debutto del celebre logo "della lingua"


13 aprile 2001 - gli u2 si esibiscono a vancouver; il bootleg della serata presenta le seguenti canzoni:


CD 1:
01. Elevation
02. Beautiful Day
03. Until The End Of The World
04. New Year's Day
05. stuck In A Moment
06. Gone
07. Even Better Than The Real Thing
08. New York
09. I Will Follow
10. Sunday Bloody Sunday
11. The Sweetest Thing
12. In A Little While

CD 2:

01. Desire
02. The Ground Beneath Her Feet
03. Bad
04. Where The Streets Have No Name
05. Mysterious Ways
06. The Fly
07. Bullet The Blue Sky
08. With Or without You
09. Pride In The Name Of Love
10. One
11. Wake Up Dead Man
12. Walk On

potete scaricare gi mp3 cliccando qui

lunedì 23 gennaio 2012

Accadde oggi - 23 gennaio

23 gennaio 1889 - nasce leadbelly 



 23 gennaio 1910 - nasce django reinhardt



23 gennaio 1950 - nasce danny federici




23 gennaio 1956 - entra in vigore in ohio una legge che impedisce ai minori di 18 anni di ballare in pubblico se non accompagnati da un adulto.







23gennaio 1971 - gli Steel Mill di bruce springsteen suonano il loro ultimo concerto, all'Upstage Club di Abury Park




23 gennaio 1990 - muore allen collins chitarrista e membro fondatore dei lynyrd skynyrd; era sopravvissuto all'incidente aereo del 1977 che uccise altri due membri della band ed era rimasto paralizzato dopo un incidente d'auto dove era morta la sua fidanzata